Seleziona una pagina

Home1

rimborso volo

Studio legale
Avv. Maria Diomaiuto

Lo Studio legale è prettamente dedicato alla tutela dei passeggeri che hanno subito dei disagi aerei.

L’avvocato Maria Diomaiuto offre una vasta gamma di servizi rivolti ai passeggeri fornendo consulenza e assistenza sia giudiziale che stragiudiziale

Lo studio legale risponde con prontezza alle richieste dei passeggeri a ciascuno dei quali dedica particolare attenzione, tenendo conto delle specifiche esigenze

Lo studio Legale fornisce consulenza e assistenza in ambito civile e penale mettendosi a disposizione per domiciliazioni presso i Tribunali di tutto il territorio campano

Problemi con il tuo volo?

OVERBOOKING, VOLO IN RITARDO O CANCELLATO

Ciascun passeggero in caso di cancellazione  ha diritto ad ottenere dalla compagnia aerea il rimborso e onde previsto  la compensazione pecuniaria che varia, a seconda delle distanze, da un minimo di € 250 ad un massimo di € 600. Puoi chiedere il rimborso direttamente alle compagnie aeree, ma oltre l’86% delle richieste dei passeggeri vengono rifiutate o peggio passano nel dimenticatoio. Lo trovi ingiusto? Anche noi! Per questo affidati a dei professionisti del mestiere.

01.

compensazione pecuniaria

n caso di cancellazione del volo  prima dei 15 giorni dalla partenza la compagnia aerea è obbligata per legge a versare al passeggero la compensazione pecuniaria a meno che non possa provare di aver osservato tutte le cautele necessarie per garantire la partenza dell’aereo e aver provveduto al rimborso del biglietto acquistato. In alternativa, deve aver proposto al passeggero un cambio volo gratuito per la stessa tratta oppure di una simile.

Il calcolo della somma che deve essere versata viene effettuato direttamente dalla normativa comunitaria. Infatti si fa riferimento a quanto stabilito dall’articolo 7 del regolamento Ce 261/2004. Nello specifico la compensazione pecuniaria viene determinata tenendo in considerazione la lunghezza della tratta che l’aereo doveva percorrere. Proprio per questo motivo gli importi partono da un minimo di 250 euro per arrivare fino a un massimo di 600 euro.

La tratta viene calcolata facendo riferimento all’ultima destinazione per la quale si verifica un ritardo all’arrivo (avendo come elemento di paragone l’orario previsto) per colpa della cancellazione del volo, dell’imbarco negato oppure di altre ragioni di vario genere. In particolare si valuta sia la distanza in chilometri che il veicolo deve percorrere che il tipo di tratta aerea, che può essere intra-comunitaria oppure extra-comunitaria.

Nel caso dei voli intra-comunitari la compensazione pecuniaria è pari a:

  • 250 euro, se la distanza da coprire risulta essere inferiore o uguale a 1.500 chilometri;
  • 400 euro, se la tratta copre una distanza di oltre 1.500 chilometri.

Per quanto riguarda i voli extra-comunitari, invece, la compensazione pecuniaria è di:

  • 250 euro, se la tratta aerea è pari oppure inferiori a 1.500 chilometri;
  • 400 euro, se la distanza coperta è compresa tra i 1.500 e i 3.500 chilometri;
  • 600 euro per tutte le altre tratte aeree che coprono una distanza superiore a 3.500 chilometri.

Si deve inoltre tenere a mente che in caso di cancellazione del volo oppure di ritardo considerevole il passeggero ha diritto:

  • al rimborso del prezzo del biglietto. In alternativa, il vettore può proporre un volo sostitutivo gratuito in tempi brevi verso la stessa destinazione;
  • al trasferimento all’aeroporto oppure al luogo di destinazione;
  • ai pasti e alle bevande gratuite durante l’attesa per il volo sostitutivo;
  • se sono necessarie una oppure più notti di pernottamento, a una sistemazione adeguata in albergo;
  • a effettuare due chiamate telefoniche a carico della compagnia aerea oppure a inviare due messaggi via e-mail, fax o telefax.
01.

Overbooking

 

L’overbooking aereo si verifica quando, pur avendo regolarmente prenotato e acquistato il volo, il passeggero si vede negare l’imbarco a causa di una sovra-prenotazione o per mancanza di posto dovuta all’esclusiva responsabilità della compagnia aerea.

Se sei vittima di un overbooking:

  1. recati al desk della compagnia e chiedi una riprotezione; chiedi cioè di essere imbarcato su un volo alternativo verso la Tua destinazione finale con partenza prevista al più presto possibile o comunque compatibilmente con le Tue esigenze di viaggiatore.
  2. Chiedi pasti e bevande in congrua relazione alla durata dell’attesa;
  3. Chiedi la sistemazione in albergo quando siano necessari uno o più pernottamenti ovvero quando sia previsto un ulteriore soggiorno oltre a quello da Te previsto;
  4. Chiedi di essere trasportato dall’aeroporto all’albergo;
  5. Chiedi la possibilità di effettuare a titolo gratuito due chiamate telefoniche o messaggi via fax o posta elettronica;
  6. Conserva l’intera prenotazione, e, fondamentale, tutte le carte d’imbarco; quelle del volo cancellato e le nuove carte d’imbarco, quelle del volo su cui Ti hanno riprotetto!
  7. Appena arrivato a casa compila il form presente sul nostro sito per chiedere ed ottenere la compensazione pecuniaria.
  8. Se non hai fatto tutto ciò chiedi a noi, avvieremo noi una pratica di rimborso spese e di compensazione per farti avere tutto quello che ti aspetta.
02.

VOLO IN RITARDO

 

Il ritardo aereo è, senza dubbio, uno dei disagi più diffusi tra i viaggiatori. Una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito che anche in caso di ritardo aereo superiore alle 3 ore il passeggero debba avere un risarcimento, al pari dei casi di cancellazione del volo e di overbooking.

Se sei vittima di un ritardo prolungato (oltre le 3 ore)

  1. recati al desk della Compagnia e chiedi assistenza ed informazioni relative al ritardo ed alla prevedibile durata dello stesso;
  2. chiedi pasti e bevande in congrua relazione alla durata dell’attesa;
  3. Chiedi la possibilità di effettuare a titolo gratuito due chiamate telefoniche o messaggi via fax o posta elettronica;
  4. Conserva l’intera prenotazione del viaggio e le carte d’imbarco;
  5. A seguito della riprotezione ed appena arrivato a casa compila il form presente sul nostro sito per chiedere, ed ottenere, il rimborso del volo!
03.

Cancellazione del volo

 

La cancellazione del volo si verifica quando un volo, originariamente previsto dalla compagnia aerea viene, in un momento successivo, cancellato.

Se sei vittima di una cancellazione del volo

  1. recati al desk della compagnia e chiedi una riprotezione; chiedi cioè di essere imbarcato su un volo alternativo verso la Tua destinazione finale con partenza prevista al più presto possibile o comunque compatibilmente con le Tue esigenze di viaggiatore.
  2. Chiedi pasti e bevande in congrua relazione alla durata dell’attesa;
  3. Chiedi la sistemazione in albergo quando siano necessari uno o più pernottamenti ovvero quando sia previsto un ulteriore soggiorno oltre a quello da Te previsto;
  4. Chiedi di essere trasportato dall’aeroporto all’albergo;
  5. Chiedi la possibilità di effettuare a titolo gratuito due chiamate telefoniche o messaggi via fax o posta elettronica;
  6. Conserva l’intera prenotazione, e, fondamentale, tutte le carte d’imbarco: quelle del volo cancellato e le nuove carte d’imbarco, quelle del volo su cui Ti hanno riprotetto!!
  7. Appena arrivato a casa compila il form presente sul nostro sito per chiedere ed ottenere la compensazione pecuniaria!
  8. Se non hai fatto tutto ciò chiedi a noi, avvieremo noi una pratica di rimborso spese e di compensazione per farti avere tutto quello che ti aspetta
03.

Ritardata consegna del bagaglio  o mancata consegna

Il ritardo nella consegna del bagaglio o la mancata consegna  è purtroppo un disagio molto frequente. Capita spesso che la compagnia aerea sia responsabile di un ritardo o dello smarrimento  del bagaglio che causa al passeggero un danno ben più importante di una semplice perdita di tempo.

Se all’arrivo a destinazione il Tuo bagaglio non viene riconsegnato:

  1. recati immediatamente presso il banco Lost & Found della compagnia con la quale hai volato e compila il modulo di irregolarità bagaglio (P.I.R.);
  2. Se necessario, acquista beni ed indumenti di prima necessità e conserva tutte le ricevute;
  3. Conserva l’intera prenotazione del viaggio e le carte d’imbarco nonché, ovviamente, il tagliandino di consegna bagaglio ed il P.I.R. (denuncia presso il banco Lost & Found);
  4. Al momento della riconsegna non dimenticare di farti rilasciare una dichiarazione attestante l’avvenuta consegna della valigia;
  5. Entro gg 21 dalla riconsegna compila il nostro form oppure contattaci via mail  e ti faremo ottenere,  il risarcimento da ritardata consegna o il danno arrecato per la perdita del bagaglio nonché il pagamento di tutte le spese sostenute e documentate.
04.

CORONAVIRUS: QUALI SONO I MIEI DIRITTI IN CASO DI VOLO CANCELLATO?

Se il tuo volo viene cancellato a causa delle misure contro il COVID-19, hai diritto al rimborso totale del biglietto. 

Attualmente, molte compagnie aeree e agenzie di viaggio offrono unicamente voucher, che possono essere utilizzati per prenotare un nuovo biglietto in futuro. Tuttavia, questa politica di voucher non è in linea con le norme europee.

Oltre al fatto che molte compagnie aeree attualmente non rispettano il Regolamento, i voucher in genere non forniscono alcuna garanzia o protezione per il consumatore. 

OTTIENI IL TUO RIMBORSO CON NOI
SCRIVICI: RIMBORSISTUDIOLEGALE@GMAIL.COM

OPPURE ISCRIVITI AL NOSTRO GRUPPO FACEBOOK



SCRIVICI VIA FACEBOOK

Come procedere

SIAMO QUI PER AIUTARVI

La procedura è semplice:

  • Scrivici o inviaci un e-mail con tutti i dati del tuo volo e i dati dei passeggeri;
  • Lo studio legale provvederà in brevissimo tempo a studiare il caso e a fornirti l’assistenza necessaria per avviare la pratica;
  • Sarai costantemente aggiornato sugli sviluppi della pratica

Avvocato Maria Diomaiuto

Laurea magistrale in Giurisprudenza conseguita a pieni voti nel 2018 presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, discutendo la tesi in Diritto Penale Romano “Il Falso Documentale”.
Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense con Esame di Stato sessione 2020 – 2021 ed è iscritta all’Albo degli Avvocati di Napoli Nord dal marzo 2021.

Sede e contatti

Trentola Ducenta (CE) Via Virgilio n. 7 

Trentola Ducenta (CE) Via Torquato Tasso n. 17

Tel. 3317324456

Pec: diomaiuto.maria@pec.it

e-mail personale: avvmariadiomaiuto@outlook.it

Partita Iva: 04546190614

Apri la chat
Come possiamo aiturati?
Siamo a vostra disposizione